Siete qui

L’endometriosi è una malattia su base autoimmune?

    L’endometriosi è una malattia su base autoimmune?

    L’endometriosi è una patologia ginecologica che interessa oltre 3 milioni di donne solo in Italia ed è spesso così subdola da diagnosticare che la vera diagnosi non giunge se non prima di molti mesi o anni, spesso dopo aver sostenuto enormi cure.

    Non è raro che questa patologia sia spesso associata a patologie autoimmuni; negli ultimi anni, molte ricerche evidenziano un’associazione tra endometriosi e disordini immunitari quali l’artrite reumatoide e psoriasica, il lupus eritematoso, la sclerosi multipla, la tiroidite di Hashimoto, ma anche allergie e celiachia.

    Nel caso delle patologie su base autoimmune (la seguente spiegazione vale soprattutto per la tiroidite di Hashimoto, ma è analoga in altre malattie su base autoimmune quali il lupus eritematoso) vi è una risposta anomala ed esagerata del sistema immunitario mediata dai linfociti (globuli bianchi) T-helper 1, che attaccano cellule “normali” nel nostro corpo “scambiandole” per cellule esterne e quindi potenzialmente dannose. L’interleuchina 18 (L-18), una molecola che promuove l’infiammazione prodotta dal sistema immunitario, stimola la produzione di interferone gamma (IFN-γ) da parte delle cellule T-helper 1.  Vi è un feedback positivo tra l’L-18 e l’IFN-γ: questo significa che più interferone gamma viene prodotto, più l’interleuchina 18 ne stimola a sua volta la produzione. Una sorta di circolo vizioso che porta ad un crescente aumento dell’infiammazione nella zona interessata dall’anormale attività immunitaria.

    Investigando la correlazione tra endometriosi e queste patologie autoimmuni, i ricercatori hanno riscontrato che anche nella prima vi è una risposta immunitaria mediata da linfociti T-helper 1 e alterati livelli di IFN-γ, che è stata rilevata in concentrazioni superiori nei focolai endometriosici fuori dall’utero, mentre è presente in normali quantità all’interno dell’utero, dove troviamo fisiologicamente l’endometrio. Non solo: anche i livelli di L-18 sono significativamente superiori nelle donne che soffrono di endometriosi. Lo stato infiammatorio che si viene a creare a livello dei focolai promuove a sua volta l’attività immunitaria e le aderenze fra le lesioni. Vi è quindi una correlazione evidente tra aumentate concentrazioni di L-18 e IFN-γ nel tessuto endometriale anomalo e nella tiroidite di Hashimoto.

    Inoltre, è stato anche evidenziato il fattore genetico alla base di questo squilibrio infiammatorio: diversi polimorfismi (varianti) di geni che codificano per L-18 ma anche per altre citochine sembrano favorire sia la comparsa dell’endometriosi sia di altre patologie sopramenzionate e non.

    La ricerca in ambito endocrinologico e immunologico ci dimostra quindi che esiste un collegamento ben evidente tra endometriosi e moltissime altre malattie, ma la strada per comprendere a fondo le cause e tutti gli elementi determinanti nella comparsa di queste patologie multifattoriali è ancora lunga.

    A te che stai leggendo, auguro che queste informazioni possano essere utili nel comprendere quanto sia complessa e utile la ricerca e quali sono le prospettive future verso cui questa si muoverà. Se temi di soffrire di endometriosi o di un’altra delle patologie sopraelencate, non esitare a contattare uno specialista per una diagnosi mirata e una ricerca personalizzata della terapia più adatta a te. Nel frattempo, dai una letta al mio articolo sui sintomi dell’endometriosi per conoscere meglio quelli che sono i segni evidenti di questa subdola malattia. Non si sa mai abbastanza!

    Alla prossima!

    I contenuti presenti su questo articolo hanno carattere informativo e non si sostituiscono in nessun modo a valutazioni di medici, dietisti o nutrizionisti specializzati o a terapie in atto. Ricordate sempre prima di assumere medicinali o prodotti di consultare un medico e di leggere sempre il foglio illustrativo. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni inserite in questo articolo devono considerarsi di tipo culturale ed informativo.

    Leggi anche

    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    benesserefemminile.it

    GRATIS
    VISUALIZZA